Archivio, sito e App: l'eredità di Bella Ciao, Milano!
Consapevoli delle difficoltà che la politica, i partiti e le organizzazioni associative tradizionali incontrano nella comunicazione e nel coinvolgimento delle giovani generazioni, Bella Ciao Milano intende ottenere il massimo rendimento da quella che sarà la sua esperienza di volontariato intergenerazionale per interrogarsi e sperimentare linguaggi più consoni agli strumenti e alla fruizione di contenuti coerenti con la contemporaneità.
Per questo il materiale d’archivio messo a disposizione da storici e associazioni verrà reso fruibile e accessibile da un sito dedicato e attraverso un’applicazione per dispositivi mobili che consentirà di conoscere e visitare in modo autonomo i percorsi tematici e i luoghi dove si sono svolti i fatti storici legati alla Resistenza a Milano.
Grazie al sistema di geolocalizzazione, l’utente che scarica l’app Bella Ciao Milano sul proprio supporto mobile potrà visitare i luoghi della memoria seguendo percorsi ideati su argomenti specifici.
Per ogni percorso verranno creati dei punti che riportano a eventi o circostanze in cui si potranno conoscere e approfondire le gesta di donne e uomini che hanno agito in clandestinità ma anche capire come si viveva durante l’occupazione nazifascista e come i cittadini si difendevano dalla fame, dalle persecuzioni e dai bombardamenti.
Un lungo e appassionato lavoro di squadra che rappresenta la migliore eredità che Bella Ciao Milano lascerà ai milanesi.
www.bellaciaomilano.it