Puoi contribuire alla riuscita del progetto in tanti modi: inviando testimonianze storiche, documenti, fotografie e racconti o anche semplicemente rendendoti disponibile a prendere parte all’organizzazione delle molte iniziative previste per il 2015 e gli anni a venire.

Partecipa

Loggia dei Mercanti, un luogo vivo della Memoria, della cultura e della storia di Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza

La Loggia dei Mercanti è un esempio di architettura medioevale unico nella nostra città. In tanti momenti importanti della vita cittadina la Loggia è stata luogo del ricordo nelle ricorrenze e nelle date che segnano il calendario civico, ma anche luogo della coscienza civile e democratica della città.

headerpetizioneAl suo interno una memoria preziosa e commovente: sono i nomi di milanesi Caduti per la Libertà, di deportati politici ed ebrei tradotti nei lager nazisti a seguito della persecuzione antisemita.

Non tutti sanno che fin dai primi giorni dopo il 25 aprile 1945 la Loggia dei Mercanti fu il luogo dove i familiari dei Caduti si radunavano esponendo le fotografie dei loro cari su provvisori basamenti di legno.

Ecco perché nel 1953 il Comune di Milano su proposta del Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, presieduto da Antonio Greppi, pose sotto la Loggia dei Mercanti le diciannove lastre di bronzo sulle quali erano incisi i nomi dei Caduti milanesi per la libertà. L’inaugurazione avvenne il 25 aprile 1953, alla presenza di Ferruccio Parri.

La Loggia ha un significato identificabile, rispettoso ed educativo,  un prezioso valore simbolico. E' il luogo vivo della Memoria, della cultura e della storia di Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza.

Stampa Email