Il proclama Alexander

Un episodio molto importante nella cronologia delle operazioni partigiane fu il cosiddetto proclama Alexander.
Nel tardo pomeriggio del 13 novembre 1944, dall'emittente "Italia combatte" (la stazione radio attraverso la quale il comando anglo-americano manteneva i contatti con le formazioni del C.L.N.), fu comunicato il seguente proclama, a nome del Comandante supremo dell’esercito alleato in Italia:

Patrioti! La campagna estiva, iniziata l’11 maggio e condotta senza interruzione fin dopo lo sfondamento della linea gotica, è finita

Stampa Email

Alleati e Resistenza Non ci fu mai ostilità

IL SAGGIO TOMMASO PIFFER:
L' APPOGGIO FU PIENO, COME IN ALTRI PAESI IN GUERRA IL RETROSCENA CRITICHE USA ALLA GRAN BRETAGNA PER I SUOI INTERESSI IMPERIALI
Alleati e Resistenza Non ci fu mai ostilità
È difficile pensare a discriminazioni di Londra e Washington contro la sinistra in Italia, mentre consegnavano la Jugoslavia a Tito
Un libro smentisce il boicottaggio dei partigiani «rossi» Solo incomprensioni
Ci fu una certa cautela negli aiuti agli antifascisti, ricambiata da accuse di «malafede» e «machiavellismo»
Opportunismo«Le file delle formazioni ribelli si sono ingrossate in modo vistoso ora che la vittoria appare sicura»
[ FONTE: Corriere della sera autore Paolo Mieli ]

Nella maggior parte dei nostri libri di storia è depositata un' immagine dei rapporti tra gli Alleati e la Resistenza italiana secondo la quale tra il 1943 e il 1945

Stampa Email